DINTORNI
ATTRAZIONI E TESORI IN VAL DI SUSA
Avigliana si trova al centro di un più vasto territorio costellato di bellezze culturali e naturalistiche. Monumenti di grande valore inseriti in un contesto storico e paesaggistico eccezionale che non mancherà di entusiasmarvi.
Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso
La precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, sorta sul finire del XII secolo come insediamento dei monaci antoniani, [...]
Borgata Battagliotti e Benna Bianca
Borgata rurale non distante dall'area protetta del Parco dei Laghi di Avigliana e dal confine con Giaveno. [...]
Borgata Bertassi
Notizie storiche dell’antico nucleo abitativo risalgono al 1630 quando le campagne circostanti furono teatro di un’epica battaglia [...]
Borgata Girba
La borgata rurale nasce attorno al vecchio cascinale seicentesco che forniva prodotti agricoli per la Certosa di [...]
Borgata Grignetto
La borgata risale alla fine dell’800 ed era dedita all’agricoltura e alla pesca. Da qui partono i [...]
Borgata Mortera Certosa San Francesco
Questo nucleo abitato si trova a circa 650 metri s.l.m. Qui transita la “Via dei Pellegrini” - [...]
Borgo San Bartolomeo
Costruita sulla cresta di una cerchia glaciale posta a cavallo tra il Lago Piccolo e l’area dei [...]
Borgo San Pietro
Il borgo, ai limiti del centro storico, prende il nome dalla Chiesa più antica di Avigliana (XI [...]
Drubiaglio, Grangia e Malano
Frazioni dell’Oltre Dora aviglianese un tempo particolarmente dedite all’agricoltura. Qui viene coltivata la cipolla bionda piatta di [...]
Giardino Botanico REA
Il Giardino Botanico Rea si trova a Trana in Strada Giaveno 40 nella Borgata San Bernardino a circa [...]
La Palestra di Roccia Ex Cava Bertonasso
Anfiteatro roccioso derivato da una vecchia cava di pietre che è diventato importante palestra di roccia. Grazie [...]
Piloni Votivi
Elementare costruzione architettonica, variamente interpretata a seconda dell'abilità e della cultura degli artefici, le possibilità economiche dei [...]
Ricetto di San Mauro – Almese
Il Ricetto si trova ad Almese in Borgata San Mauro n.4 Il primo documento riguardante il ricetto [...]
Sacra di San Michele
Monumento simbolo del Piemonte (legge regionale n° 68 del 1994), l'abbazia di San Michele della Chiusa venne [...]
Villa Romane di Almese e Caselette
Alle pendici del monte Musinè sono conservati due dei più importanti complessi residenziali extraurbani di epoca romana del [...]
Eventi
i pianeti – concerto
Festa Patronale di Sant’Anna a DrubiaglioGiornaliero
voci in viaggio – Giappone
avigliana…insieme 2025 – la musica e gli animali – 2° parteRepeating Event
Ufficio Informazioni Turistiche
Corso Laghi, 389
10051 Avigliana (TO)
+39 011 931 18 73
info.avigliana@turismotorino.org
Orari di apertura dell'Ufficio Turistico
Da Giugno a Settembre
Aperto tutti i giorni
09:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
Da Ottobre a Maggio
Lunedì e martedì
Chiuso
Mercoledì e giovedì
09:30 – 13:30
Venerdì, sabato e domenica
09:30 – 13:30 | 14:30 – 17:30