Teatro e cinema
pericolosamente vicini – cineventi 2024
Nella trentina Val di Sole gli avvistamenti degli orsi non sono più cosa improbabile. Dal 2003, per salvare i pochi orsi sopravvissuti dall’estinzione, la provincia autonoma di Trento, con un finanziamento europeo, ha dato il via ad un progetto di ripopolamento realizzato con il rilascio di alcuni esemplari provenienti dalla Slovenia. Con l’aumento degli orsi, però, sono aumentati anche gli incontri tra i grandi e fortissimi carnivori e gli esseri umani, talvolta favoriti dalla pratica sbagliatissima di far trovare del cibo agli animali. Nel 2023, l’uccisione di un runner ventiseienne per mano dell’orsa JJ4, giudicata pericolosa eppure ancora in libertà, ha fatto esplodere il dibattito mediatico circa l’opportunità e la possibilità di una convivenza tra uomini e orsi sulle nostre Alpi. Si è trattata di tragedia per entrambe le parti coinvolte, uomini e animali. È con questa affermazione che il documentario acquista interesse, dopo un prologo dal linguaggio spiccatamente televisivo. Ognuno avrà spazio, nel film, per esternare le proprie ragioni, perché queste ragioni esistono, sono reali; tanto quelle degli abitanti delle zone abitate che confinano con i boschi e degli animalisti, che ricordano che il mondo non è solo dell’uomo e tale non dovrebbe diventare. Due voci, infine, restano mute, ma il loro è un silenzio che parla, e sono quelle di Andrea Papi e degli orsi, di cui, per ragioni differenti, e con tutte le distinzioni del caso, non sapremo mai il pensiero.
Ore 18.30 e 21.15
Servizio di biglietteria in loco
Per maggiori info: www.cinemalcinema.it